Nutrizione della vite - Concimi minerali, organici e organominerali



 

Perché concimare?

La concimazione occupa un ruolo essenziale nella gestione tecnico-economica del vigneto.

Con tale operazione è possibile equilibrare, all’interno della vite, i flussi di elementi nutritivi necessari all’ottenimento di una produzione soddisfacente, che deve essere caratterizzata da elevati standard qualitativi per raggiungere i migliori risultati enologici.

Gli elementi nutritivi diventano parte integrante delle molecole chimiche che intervengono nella costruzione degli organi della pianta, degli zuccheri, degli acidi, degli aromi e del colore dei grappoli.

 

Modalità di concimazione

Tramite la concimazione si possono raggiungere molteplici obiettivi in relazione al tipo di prodotto utilizzato e al momento di applicazione:

  • rispondere a carenze di specifici nutrienti,
  • svolgere un’attività biostimolante,
  • aumentare la resistenza del vigneto all’attacco di malattie,
  • ... e molto altro 

Sul mercato sono disponibili svariati prodotti fertilizzanti di varia natura e composizione, caratterizzati da diversi tipo di impiego (radicale o fogliare), da diversa velocità di cessione (veloce, media o lenta), concimi biologici o per agricoltura convenzionale. Pertanto se si vogliono avere risultati soddisfacenti dalla concimazione è necessario avere una conoscenza specifica dei prodotti, delle loro modalità di applicazione, dei loro dosaggi e delle epoche più utili in cui effettuare i trattamenti. Non è possibile applicare un programma di concimazione rigido: il piano dev’essere modulato per ogni specifico contesto viticolo e per ogni singola varietà, in funzione soprattutto dei fini enologici che si vogliono perseguire.

 

Un piano di concimazione a misura della tua azienda

La forza e l’unicità di Bioverde risiedono appunto nella conoscenza specifica dei territori in cui operiamo, tramite lo stretto rapporto fra i nostri operatori e i viticoltori, che ci consente di mettere a punto specifici programmi di concimazione secondo le diverse esigenze territoriali.

Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige, abbiamo svolto, e continuiamo a farlo, diverse attività di ricerca scientifica per continuare ad innovare e testare i nostri prodotti cercando soluzioni sempre più efficienti e sostenibili.